lunedì 21 settembre 2015

BIENNALE DEL MURO DIPINTO A DOZZA


50° anniversario della biennale del muro dipinto che si svolge a Dozza dal lontano 1965; sui muri delle abitazioni del paese si possono ammirare nuove e vecchie opere di artisti di fama nazionale ed internazionale molti dei quali, durante il corso degli anni, saranno "strappati" e conservati all'interno del castello.







































domenica 13 settembre 2015

NUOVA VITA ALL'ARREDO GIARDINO


E' da tempo che vorreste cambiare l'arredamento del vostro piccolo giardino? Che ne dite di rivalorizzare quello che possedete già? In fondo occorre solo un po' di pazienza e un po' di creatività..e potrete ottenere dei risultati soddisfacenti cambiando il look del vostro piccolo angolo di giardino.

Come prima cosa occorre procurarsi un po' di carta vetrata da legno con grana medio/fine e provvedere alla rimozione di quello strato protettivo che impedirebbe al legno di assorbire la vernice coprente. Successivamente spazzolare con un pennello asciutto per eliminare le polveri prodotte durante la cartatura.

Procuratevi uno smalto per superfici in legno; i prodotti SYNTIROL "RINNOVA TUTTO SPECIALE OGGETTI" sono ideali per coprire tutte le superfici e materiali quindi anche le ferramente, viti, ecc...

Io ho deciso di utilizzare due colorazioni "cacao intenso" e "blu indaco" per dare un tocco di originalità sia alle sedie che al tavolino.

Solamente dopo un giorno di asciugatura le superfici potranno essere utilizzate e saranno già anche perfettamente lavabili !!
























domenica 14 dicembre 2014

RESTAURO DI PICCOLA CORNICE FRANCESE FINE '800


Questa piccola cornice, acquistata presso una bancarella di un mercatino del riuso contenente una fotografia d'epoca, presentava consistenti danneggiamenti alla decorazione esterna costituita da archetti/portali alternati a triade di palline. In buono stato invece la parte centrale rappresentante rami di vegetazione e fiori e la parte di battuta interna.






lunedì 8 dicembre 2014

RESTAURO DI CORNICE FINE '800


Cornice che ospitava un ritratto ottocentesco eseguito a carboncino. La battuta è a gola liscia mentre la parte centrale è decorata con elementi floreali in ripetizione. Per finire la bordatura perimetrale è costituita da elementi di alloro alternati con nastrini incrociati.
La cornice si presentava priva di elementi della parte più esterna e perimetrale cioè quella più debole ed esposta agli urti. E' stato eseguito la perfetta riproduzione dei tratti mancanti e ricreato il motivo mancante. Successivamente una base di colore di fondo color ocra è stato coperti con una tonalità nera/marrone per ricreare l'aspetto anticato che presenta la cornice. In questo caso è stata evitata la doratura finale, come si può rilevato in alcune parti ancora presente, per una maggiore valorizzazione della cornice che accentui il suo stato di vissuto ed antico.





















sabato 20 settembre 2014

MOSTRE: VITTORIO CORCOS A PALAZZO ZABARELLA. "I SOGNI DELLA BELLE EPOQUE"


Fino al 14 dicembre presso Palazzo Zabarella a Padova potrete visitare la mostra più completa fino ad ora mai realizzata di Vittorio Corcos; oltre 100 dipinti del pittore italiano che riscosse fama fra la classe nobile del tempo. Una carriera artistica che potrete visionare attraverso i suoi noti e meno noti capolavori.

Per comprendere i significati di ogni opera è consigliata l'audio guida noleggiabile presso la biglietteria del museo; il tempo necessario per ascoltare tutti gli audio è di circa due ore. Buona visione a tutti.














































domenica 7 settembre 2014

MOSTRE: HOPPERIANA dal 01/10/2014 al 28/11/2014 al Photology di Milano




MILANO – Il silenzio e la solitudine dei dipinti di Edward Hopper, impressi e reinterpretati da tre fotografi e da un pittore. ''Hopperiana'' è la prossima mostra fotografica che verrà presentata ai primi di ottobre presso Photology, la celebre galleria milanese totalmente dedicata al mondo della fotografia.

LA MOSTRA - La mostra che Photology Milano presenta quest'autunno, "Hopperiana" vede protagonisti tre importanti artisti quali Luca Campigotto, Gregory Crowdson e Richard Tuschman che attraverso le quindici opere esposte, si confrontano in modo diretto con l’opera dell’artista Edward Hopper, ispirandosi ai suoi silenziosi e quanto mai realisti dipinti. Dall’unione dei luoghi emblematici della città americana quali ristoranti, teatri, cinema ed uffici, sino ai distributori di benzina e agli interni semideserti con la presenza minima di figure umane, perlopiù femminili, dipinte in atteggiamenti riflessivi, quasi lontani dalla realtà in cui si trovano, l’artista crea opere dalle atmosfere solitarie e pacate, che suggeriscono immobilità e rassegnazione. Sia nelle scene urbane che nei dipinti d’interni, la luce chiara, quasi aurorale, assume un ruolo importante: posandosi sui soggetti e sugli ambienti ritratti, dona ai dipinti un alone di sospensione che mitiga il senso di alienazione che spesso traspare. Ciò che ritrae Hopper non è soltanto la malinconia e la solitudine di un’intera società, quella americana degli anni ’50, ma nelle sue opere rappresenta la noia, il rimpianto e il silenzio che regnano nell’animo umano.

BIOGRAFIE D’ARTISTA – Luca Campigotto, veneziano classe 1962, ha iniziato a fotografare paesaggi, architetture e industrie nel 1980. Coscritto di Campigotto, ma proveniente dagli Stati Uniti è Gregory Crewdson, fotografo statunitense rinomato in tutto il mondo per le sue opere dal taglio fortemente cinematografico, che si rifanno ai sogni-visione di Stephen Spielberg e David Lynch. Dal mondo della stampa e della pubblicità, arriva invece Richard Tuschman, le cui immagini sono frutto della sintesi tra disegno grafico, fotografia, pittura e assemblaggio. Infine, Daniele Galliano, torinese classe 1961, che esordisce all’inizio degli anni Novanta conquistando col suo realismo un posto di assoluto rilievo all’interno della nuova scena pittorica italiana.

martedì 2 settembre 2014

RECUPERO; "IL PALLET PORTATUTTO"

Recupero Pallet in legno. Trasformazione e riutilizzo di pallet in legno in un mobiletto porta-tutto da parete; frontalmente sono stati ricreati due quadri in "3D" in cui è possibile inserire i propri oggetti preferiti, lateralmente vi sono due aperture porta-libri / porta-riviste ed infine la parte superiore è utilizzabile per piccoli soprammobili.