Visualizzazione post con etichetta Pittori famosi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pittori famosi. Mostra tutti i post

domenica 16 dicembre 2012

MOSTRE: ALFREDO PROTTI - IL NOVECENTO SENSUALE - dal 20 dicembre 2012 al 4 febbraio 2013



Il Novecento Sensuale. Curata da Alessandra Sandrolini, il percorso espositivo, articolato negli spazi di Sala d'Ercole, Manica Lunga e Sala Farnese, ripercorre la produzione pittorica di Protti attraverso una selezione di circa 70 capolavori dedicati alla figura femminile, conservati presso le Collezioni Storiche dell'Istituzione GAM di Bologna e diverse collezioni private del territorio.

MOSTRE: GIUSEPPE DE NITTIS - dal 19 gennaio al 26 maggio 2013 a Palazzo Zabarella.


Guiseppe De Nittis - Sulla panchina degli Champs Elysées


Dal 19 gennaio al 26 maggio 2013, Palazzo Zabarella di Padova, è pronto ad accogliere 120 capolavori di uno dei protagonisti assoluti della pittura dell’Ottocento europeo, provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni pubbliche italiane e francesi e da importanti collezioni private.
Sette saranno le sezioni nelle quali si svolgerà la mostra, organizzata secondo una scansione cronologica, ma che sarà aperta da due grandi pastelli, l’Autoritratto del 1883-1884, l’unico che conosciamo dell’artista, e Giornata d’inverno del 1882, un’immagine fortemente interiorizzata della moglie Léontine che testimonia a quali straordinari e originali esiti De Nittis sia arrivato nella tecnica del pastello.

domenica 8 aprile 2012

SOROLLA: gli incantevoli giardini andalusi.


Riflessi in una fontana - olio su tela - 58,5 x 99 cm. - 1908

Anche questa volta Palazzo dei Diamenti di Ferrara riconferma la sua grande attenzione sui grandi artisti internazionali, con una grande mostra del maestro spagnolo Joaquin Sorolla; una mostra incentrata quasi totalmente sullo studio dei giardini dell'Andalusia ed in particolare della civiltà ispano-musilmana, che termina con la creazione del giardino ideale di Sorolla realizzato presso la sua villa di Madrid. Una mostra piena di luce e colore che proietta il visitatore a rivivere quegli angoli andalusi che con tanta cura e maestria Sorolla ha saputo ricreare.
Durante la visita è consigliabile l'utilizzo delle audio-guida per poter apprendere al meglio le innovazioni pittoriche fino ad allora mai realizzate; la mostra avrà termine il 17 giugno 2012.


martedì 27 marzo 2012

MODIGLIANA E I PAESAGGI DI SILVESTRO LEGA.


Una posa dei "Quadri viventi" durante la rievocazione storica di Silvestro Lega a Modigliana.


"I fidanzati" - 1869 - olio su tela 36x80 cm.

domenica 18 marzo 2012

JOAQUIN SOROLLA - il grande maestro spagnolo.




Per Joaquìn Sorolla (1863-1923) la pittura era tutto. Pochi anni prima di morire lo smisurato amore che aveva nutrito per i pennelli e la tavolozza non accennava ad affievolirsi: "Sono affamato di pittura come non mai", scrisse alla moglie Clotilde, "la divoro, scoppio. E' proprio una cosa folle". E' a lui che palazzo dei Diamanti di Ferrara dedica, per la prima volta in Italia, una grande mostra che mette a fuoco soprattutto gli anni della maturità e, in particolare, le opere nate dalla fascinazione per l'Andalusia e i giardini dell'Alhambra e dell'Alcàcazar di Siviglia.

sabato 4 febbraio 2012

BERTHE MORISOT: L'unica donna impressionista.


Berthe Morisot 1884 - In veranda

 
Nata nel 1841 a Bourges, Berthe Morisot, dopo un'infanzia passata in provincia, dal 1855 abita a Passy. Ben presto mostra di avere un certo dono per la pittura per cui ha un vivo interesse. Nel 1857, con le due sorelle, segue i primi corsi di disegno nell'atelier di un certo Chocarne e poi in quello più qualificato di Joseph Guichard, allievo di Ingres e di Delacroix. Questo nuovo insegnante incoraggia Berthe e sua sorella Edma a copiare i capolavori del Louvre (è opportuno ricordare che l'Ecole des Beaux-Arts accetterà le donne solo a partire dal 1897). Berthe invece sogna di dipingere paesaggi e di abbandonare la pittura di atelier e gli accademismi della tradizione. Guichard, allora, le presenta Camille Corot e le due sorelle cominciano a lavorare con lui "sul motivo", a diretto contatto con la natura. Corot si rivela un maestro esigente e le affida poi ad Achille Oudinot, che, a sua volta, le introduce nell'atelier di Charles Daubigny. Espongono, quindi, per la prima volta al Salon del 1864, anno in cui, in occasione delle vacanze in Normandia, si accostano al pittore Léon Riesener, di cui Berthe Morisot apprezza i consigli illuminati.


domenica 29 gennaio 2012

PIERRE BONNARD - Il pittore del tempo che rendeva bella la melanconia.


Pierre Bonnard - 1900 - Siesta

Non è frequente che un artista giunta in tarda età a trovare la sua lingua, e che questa in qualche modo ribalti quanto in gioventù e nella maturità egli era andato cercando. Così fra i pochi, è accaduto in età moderna a Pierre Bonnard; che nato nel 1867, e già a vent'anni sodale si Sérusier, Denis, Vuillard, Maillol, fra gli altri, nel gruppo dei "Nabis", dovette attendere d'aver passato i quarant'anni per scoprire la sua vera natura.

sabato 28 gennaio 2012

VECCHIE CARTOLINE D'AUTORE: TITO CORBELLA



Tito Corbella nacque a Pontremoli nel 1885 e si laureò in Chimica all'Università di Padova. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Venezia dove fu allievo di Guglielmo Ciardi e di Ettore Tito.
Si occupò di illustrazione non solo nel campo della pubblicità, lavorò per Ricordi a Milano e fu anche pittore di talento.
Queste le poche e scarne notizie biografiche su un'artista famosissimo in tutto il mondo per la numerosa serie di cartoline aventi come soggetto figure femminili o coppie di innamorati che testimoniarono, con il richiamo delle immagini, sentimenti e passioni amorose d'inizio secolo.

domenica 22 gennaio 2012

FRANZ von LENBACH




Franz von Lenbach (Schrobenhausen, 13 dicembre 1836Monaco di Baviera, 6 maggio 1904) è stato un pittore tedesco, specializzato in ritratti.
Visse a Monaco di Baviera, in Germania, nella villa italiana che apriva ogni giorno ai visitatori, ai quali mostrava le sue nuove creazioni. Ogni mese esponeva opere nuove, che erano ammirate dai suoi concittadini e poi inviate all'estero. La sua casa divenne un simbolo cittadino ed era mostrata ai turisti con orgoglio. Egli fu generoso con gli artisti poveri che sostenne per molti anni, fino a che non diventavano capaci di vivere con i frutti della propria arte.

domenica 18 dicembre 2011

TOULOUSE LAUTREC E LA PARIGI DELLA BELLE EPOQUE.

I primi manifesti pubblicitari del grande maestro Lautrec nella Parigi della Belle Epoque.


"CONFETTI" - 1894 - Litografia a pennello, spruzzo e matita in tre colori su un foglio di carta di cotone. Dimensione mm.600x393.


giovedì 28 aprile 2011

"FEMME CUEILLANT DES FLEURS" di RENOIR

Molte delle opere d'arte presenti sul mercato internazionale non hanno alle loro spalle grandi storie da raccontare. Giunte da un passato indefinito, queste opere declinano spesso poche ed essenziali generalità: il loro autore, la loro epoca, il loro stato di conservazione, assieme ad altri semplici dati (soggetto, formato, referenze sull'ultima proprietà, eccetera) che servono per calcolarne il prezzo. Punto e basta.

Quando però si viene a Maastricht in occasione del Tefaf si ha già la matematica certezza di imbattersi in dipinti, mobili o oggetti d'arte che possono invece vantare storie e provenienze di eccezionale valore, spesso così illustri, rocambolesche e complesse da poter copiosamente alimentare vere e proprie trame da romanzo.

Sappiamo già che l'edizione 2011 – che apre i battenti dal 18 al 27 marzo – non farà altro che confermare la regola. Nello stand del gallerista americano Dickinson, ad esempio, ammireremo in bella mostra una tela di Pierre-Auguste Renoir illustrante una Donna che coglie fiori (olio su tela, cm 65,5 x 54,4). Se chiederete il prezzo, vi verrà gentilmente risposto che il quadro potrebbe essere vostro per 15 milioni di dollari, e da qui già capite che non siamo davanti a una donna qualsiasi. Infatti, la donna ritratta nel quadro è una delle signore più celebri di tutto l'Impressionismo francese: è Camille Monet, la prima moglie del padre dell'Impressionismo francese Claude Monet.

lunedì 13 settembre 2010

Quadri viventi di SILVESTRO LEGA





 Nel mese di settembre, come ormai tradizione dal 1996, si svolge a Modigliana, grazioso comune dell’entroterra romagnolo in provincia di Forlì Cesena, la manifestazione Tableaux Vivants o Quadri Viventi di Silvestro Lega.