Visualizzazione post con etichetta Baruzzi Giannino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Baruzzi Giannino. Mostra tutti i post

sabato 13 aprile 2013

MOSTRE: GIANNINO BARUZZI ALLA GALLERIA CALDARESE - BOLOGNA



Dopo l'ultima grande mostra personale del 2011 a Castelmaggiore, il "Maestro di campagna" Giannino Baruzzi ritorna fra le più storiche gallerie d'arte di Bologna; fino al 20 aprile alla Galleria Caldarese in Via Caldarese a pochi passi da splendida Piazza Santo Stefano a Bologna, fra le sue tante opere esposte se ne possono scoprire alcune di inedite.

lunedì 28 marzo 2011

GIANNINO BARUZZI - MOSTRA PERSONALE - FEBBRAIO/MARZO 2011 CASTELMAGGIORE (BO)



Ha riscosso un notevole successo la mostra dedicata al Maestro Baruzzi, organizzata e curata dai critici d'arte Valerio Grimaldi e Fiorella Sales, svoltasi dal 19 febbraio al 7 marzo presso la sala Pier Paolo Pasolini a Castelmaggiore (BO). Qui di seguito potrete rivedere le meravigliose opere esposte durante la personale di febbraio/marzo 2011.

sabato 26 febbraio 2011

LE CORNICI DEL MAESTRO BARUZZI

Le Carline - Olio su legno
Alcuni esempi di vecchie cornici utilizzate dal Maestro Baruzzi per incorniciate sapientemente e con gusto le superbe opere di pittore bolognese; esemplari ricercati fra i tanti mercati dell'antiquariato che Baruzzi amava esporre con grande orgoglio agli amici che facevano visita al suo atelier. Ogni pezzo veniva scelto da Baruzzi per ospitare una ed una sua opera creando così un rapporto indivisibile fra cornice e dipinto come un abbraccio fra madre e figlio. E forse per questo  motivo che Baruzzi  evitava di  dividersi dai suoi cari esemplari di cornici.











martedì 15 febbraio 2011

MOSTRA GIANNINO BARUZZI DAL 19 FEBBRAIO AL 6 MARZO

Carissimi lettori,
dal 19 febbraio al 07 marzo presso la sala Pier Paolo Pasolini - Piazza Amendola n.1 a Castel Maggiore (BO) avrà luogo la mostra del Maestro Giannino Baruzzi pittore contemporaneo di Norma Mascellani.
Una grande occasione per poter ammirare alcune delle meravigliose opere da lui realizzate in più di 30 anni di attività nel suo Atelier di Croce di Casalecchio ai piedi della sua tanto amata Basilica di San Luca. Un modo per conoscere questo grande artista vissuto nell'ombra e lontano dalla vita mondana e dalle sale espositive più prestigiose del momento ma non per questo all'altezza dei più famosi artisti bolognesi del '900. Scomparso improvvisamente agli arbori del suo grande catalogo definitivo mai realizzato, la mostra può essere un modo per rivisitare e ricordare gli scorci da lui preferiti e i soggetti della sua fanciullezza vissuta nelle campagne della sua sempre amata Longara. (Ivan Pignato)