domenica 12 febbraio 2012

CORNICI ANTICHE IN VETRO: Preziosi riflessi.


Esemplare seicentesco con dettagli in vetro dipinto e coprigiunta in metallo dorato.

 In vetro e specchio, impreziosite da aplicazioni in metallo dorato, erano realizzate da esperti artigiani della Serenissima tra il XVI e il XVIII secolo. Piccoli e ricercatissimi gioielli da collezionare  (tratto da Antiquariato articolo di Livia Negri - Fotografie di Laila Pozzo).

sabato 11 febbraio 2012

AN EVENING OF BURLESQUE: Da Londra le regine del Burlesque.




Direttamente dai palchi dei teatri europei, arriva in Italia "An Evening of Burlesque", uno spettacolo frizzante e di gusto e con un cast di eleganti showgirl che incarnano lo charme parigino e il glamour di Las Vegas in una combinazione di sensualità, arguzia, magia, ballo e favolosi costumi in stile retrò.
"An Evening Of Burlesque", in una combinazione di commedia, malizia e talento vocale, porta finalmente sui grandi palchi dei teatri l'affascinante arte del burlesque. Fra le star di questo spettacolo troviamo Chrys Columbine, più volte definita la "Dita Von Teese britannica” e nota per la grazia con la quale esegue al pianoforte il "Notturno" di Chopin mentre maliziosamente si libera di corsetti e abiti di piume e chiffon.
Insieme a lei animano la scena alcune fra le più note star del neo-burlesque britannico, come Kiki Kaboom, Miss Hotcake Kitty, Amber Topaz, Ginger Blush e altre.
Lo spettacolo ritorna sui palchi italiani per un tour che toccherà varie città e lasciarvi di stucco.


sabato 4 febbraio 2012

BERTHE MORISOT: L'unica donna impressionista.


Berthe Morisot 1884 - In veranda

 
Nata nel 1841 a Bourges, Berthe Morisot, dopo un'infanzia passata in provincia, dal 1855 abita a Passy. Ben presto mostra di avere un certo dono per la pittura per cui ha un vivo interesse. Nel 1857, con le due sorelle, segue i primi corsi di disegno nell'atelier di un certo Chocarne e poi in quello più qualificato di Joseph Guichard, allievo di Ingres e di Delacroix. Questo nuovo insegnante incoraggia Berthe e sua sorella Edma a copiare i capolavori del Louvre (è opportuno ricordare che l'Ecole des Beaux-Arts accetterà le donne solo a partire dal 1897). Berthe invece sogna di dipingere paesaggi e di abbandonare la pittura di atelier e gli accademismi della tradizione. Guichard, allora, le presenta Camille Corot e le due sorelle cominciano a lavorare con lui "sul motivo", a diretto contatto con la natura. Corot si rivela un maestro esigente e le affida poi ad Achille Oudinot, che, a sua volta, le introduce nell'atelier di Charles Daubigny. Espongono, quindi, per la prima volta al Salon del 1864, anno in cui, in occasione delle vacanze in Normandia, si accostano al pittore Léon Riesener, di cui Berthe Morisot apprezza i consigli illuminati.


domenica 29 gennaio 2012

PIERRE BONNARD - Il pittore del tempo che rendeva bella la melanconia.


Pierre Bonnard - 1900 - Siesta

Non è frequente che un artista giunta in tarda età a trovare la sua lingua, e che questa in qualche modo ribalti quanto in gioventù e nella maturità egli era andato cercando. Così fra i pochi, è accaduto in età moderna a Pierre Bonnard; che nato nel 1867, e già a vent'anni sodale si Sérusier, Denis, Vuillard, Maillol, fra gli altri, nel gruppo dei "Nabis", dovette attendere d'aver passato i quarant'anni per scoprire la sua vera natura.

sabato 28 gennaio 2012

VECCHIE CARTOLINE D'AUTORE: TITO CORBELLA



Tito Corbella nacque a Pontremoli nel 1885 e si laureò in Chimica all'Università di Padova. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Venezia dove fu allievo di Guglielmo Ciardi e di Ettore Tito.
Si occupò di illustrazione non solo nel campo della pubblicità, lavorò per Ricordi a Milano e fu anche pittore di talento.
Queste le poche e scarne notizie biografiche su un'artista famosissimo in tutto il mondo per la numerosa serie di cartoline aventi come soggetto figure femminili o coppie di innamorati che testimoniarono, con il richiamo delle immagini, sentimenti e passioni amorose d'inizio secolo.

domenica 22 gennaio 2012

FRANZ von LENBACH




Franz von Lenbach (Schrobenhausen, 13 dicembre 1836Monaco di Baviera, 6 maggio 1904) è stato un pittore tedesco, specializzato in ritratti.
Visse a Monaco di Baviera, in Germania, nella villa italiana che apriva ogni giorno ai visitatori, ai quali mostrava le sue nuove creazioni. Ogni mese esponeva opere nuove, che erano ammirate dai suoi concittadini e poi inviate all'estero. La sua casa divenne un simbolo cittadino ed era mostrata ai turisti con orgoglio. Egli fu generoso con gli artisti poveri che sostenne per molti anni, fino a che non diventavano capaci di vivere con i frutti della propria arte.

domenica 18 dicembre 2011

TOULOUSE LAUTREC E LA PARIGI DELLA BELLE EPOQUE.

I primi manifesti pubblicitari del grande maestro Lautrec nella Parigi della Belle Epoque.


"CONFETTI" - 1894 - Litografia a pennello, spruzzo e matita in tre colori su un foglio di carta di cotone. Dimensione mm.600x393.


giovedì 1 dicembre 2011

CORNICI ANTICHE ITALIANE n.22-23




Luogo di conservazione: Pistoia, Museo Rospigliosi 

Epoca: XVII secolo, toscana. 

Dimensioni:104 x 72 x 13 cm.

Descrizione: La sagoma a cassetta ha la battuta molto aggettante, a gole alternate dorate e dipinte. La fascia piatta, dipinta in nero, reca una decorazioe di racemi dorati ai centri e agli angoli. Il profilo a piccolo cordone dorato poco rilevato scende a muro con una gola nera liscia. Telaio 90°. Doratura a guazzo in oro zecchino con fascia dipinta a tempera nera.

martedì 1 novembre 2011

PIAZZOLA SUL BRENTA: LA VERSAILLES DELL'ANTIQUARIATO


Villa Contarini,a Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova, appare in tutta la sua magnificienza al termine di un viale alberato che costeggia una reggia. Come una visione inaspettata, il lungo fronte del palazzo, uno dei gioielli della Regione Veneta, si estende per 180 metri dinanzi a una piazza gremita di ombrelloni. Il corpo centrale, disegnato da Palladio, risale al 1546 ed è stato ampliato nel corso dei Seicentocon ali laterali e uno scenografico loggiato nell emiciclo antistante la villa. 

"CLAIRE ET RENE' " - Chrystel De Seissan


Grazie Anna!!

sabato 29 ottobre 2011

CORNICE ANTICA ITALIANA n.21



Epoca: metà del XVII secolo
Luogo di conservazione: Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli argenti.
Dimensioni: 12 x 18 x 11,5 cm.
Descrizione: Sagoma a cassetta con battuta in paglia a fogliette aperte. Nella fascia piatta, eseguita con la medesima tecnica, sono raffigurate volute di foglie con  margherite negli angoli; controprofilo a racemi stilizzati e profilo con decorazioni vegetali che si rincorrono.

sabato 17 settembre 2011

CORNICE ANTICA ITALIANA n.20


Epoca: terzo quarto del XVII secolo
Luogo di conservazione: Firenze, Galleria degli Uffizi
Dimensioni: 143 x 121 x 28 cm.
Descrizione: Battuta liscia. La fascia cintinua aggettante per digradare a muro. Ai quattro centri vi sono teste di angeli, le cui cui ali si tramutano in elementi zoomorfi: le volute, che terminano negli angoli, sono avvolte da foglie. La parte inferiore diventa una conchiglia aperta solcata da perle ovoidali. In ogni lato sono scolpiti due angeli recanti i simboli della passione. Un maggior contrasto della parte scultorea viene evidenziato dal fondo bulinato su doratura opaca. Doratura a guazzo in oro zecchino lucido e opaco con preparazione a bolo.

sabato 20 agosto 2011

CORNICE ANTICA ITALIANA n.19




Epoca: primo quarto del XVI secolo
Luogo di conservazione: Volterra, Pinacoteca Comunale
Dimensioni:52 x 72 x 12 cm.
Doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo giallo e parti dipinte a tempera blu
Descrizione: cornice a edicola. La base é dorata e intagliata a motivi di foglie. La predella, dipinta a tempera blu e con due profili di fogliette aperte stilizzate e dorate, reca un'iscrizione in oro. I plinti, aggettanti dalle sovrastanti lesene, sono decorati a rabeschi con medesima tecnica. Le lesene hanno un bordo liscio e dorato e poggiano su due profili a perle e ovoli; il loro interno ha il fondo dipinto a tempera blu e presenta una sequenza di foglie dorate d'acanto a voluteintagliate a rilievo che racchiudono rosette pure finemente intagliate. Due capitelli corinzi dorati le completano. L'architrave reca una fila di fuselli con due perle, seguita da foglie stilizzate.  Il fregio è costituito da una fascia dipinta a tempera blu con rilievi dorati, al cui centro è un mascheronefitomorfo dal quale si dipartono foglie d'acanto finemente intagliate. Da qui si innalza un cornicione dorato con un motivo a dentelli, una sequenza di ovoli, unosgocciolatoio e infine una fila di fogliette aperte stilizzate. A coronamento una cimasa con due animali di fantasia intagliati a rilievo e dorati su fondo blu, che affiancano un sole dorato al cui centro, su fondo a tempera rossa, è il monogramma di Cristo.



lunedì 1 agosto 2011

"PERSICETO DI UNA VOLTA"

to Per i più nostalgici o per chi ama la storia di Persiceto, propongo una serie di scatti storici risalenti fra la seconda metà dell'800 e gli inizi del '900; un occasione per poter vedere come e quanto è cambiato il paese durante l'ultimo secolo e mezzo.


Piazza del Popolo durante le elezioni politiche del 1892.

domenica 26 giugno 2011

ESPOSIZIONE D'ARTE A PERSICETO















In occasione della "Fira di Ai" (24-26 giugno 2011), presso il chiostro di San Francesco a San Giovanni in Persiceto (Bo) si è svolta l'esposizione d'arte organizzata dal Gruppo d'arte "Novantasette Arts"; in tale occasione sono state esposte alcune delle mie ultime opere raffiguranti immagini femminili.

martedì 7 giugno 2011

CORNICI ANTICHE ITALIANE n.17-18



Epoca: 1650 c.

Luogo di conservazione: Firenze, Galleria Corsini

Dimensioni:63 x 77 x 12 cm.

Descrizione: Cornice ovale con battuta a fusello alternato da tre perle. Fascia piatta con intagli a motivi di festone, in cui sono inseriti gigli. Controprofilo a palline, gola che scende a muro a fogliette stilizzate. Il profilo esterno si rileva in quattro riccioli. Doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo.



giovedì 2 giugno 2011

"IL GIARDINO DEI TAROCCHI"

"L'Imperatrice" detta La Sfinge

"Nel 1955 andai a Barcellona e vidi per la prima volta il meraviglioso Parco Guell di Gaudì. Capii che mi ero imbattuta nel mio maestro e nel mio destino. tremavo in tutto il corpo. Sapevo che anche io, un giorno, avrei costruito il mio Giardino della Gioia. Un piccolo angolo di paradiso, Un luogo di incontro tra l'uomo e la natura. Ventiquattro anni dopo mi sarei imbarcata nella più grande avventura della mia vita; il Giardino dei Tarocchi. Questo giardino si trova in Toscana su un terreno di proprietà dei miei amici Marella, Carlo e Nicola Caracciolo. Essi hanno approvato il progetto iniziale che però, nel tempo, ho continuato a modificare. Il Giardino dei Tarocchi è infatti molto più grande di come lo avevo concepito inizialmente. Non essendomi impostaun limite di tempo ho lavorato nella più completa libertà. Per finanziare il giardino ho creato un profumo e dei multipli.

giovedì 28 aprile 2011

"FEMME CUEILLANT DES FLEURS" di RENOIR

Molte delle opere d'arte presenti sul mercato internazionale non hanno alle loro spalle grandi storie da raccontare. Giunte da un passato indefinito, queste opere declinano spesso poche ed essenziali generalità: il loro autore, la loro epoca, il loro stato di conservazione, assieme ad altri semplici dati (soggetto, formato, referenze sull'ultima proprietà, eccetera) che servono per calcolarne il prezzo. Punto e basta.

Quando però si viene a Maastricht in occasione del Tefaf si ha già la matematica certezza di imbattersi in dipinti, mobili o oggetti d'arte che possono invece vantare storie e provenienze di eccezionale valore, spesso così illustri, rocambolesche e complesse da poter copiosamente alimentare vere e proprie trame da romanzo.

Sappiamo già che l'edizione 2011 – che apre i battenti dal 18 al 27 marzo – non farà altro che confermare la regola. Nello stand del gallerista americano Dickinson, ad esempio, ammireremo in bella mostra una tela di Pierre-Auguste Renoir illustrante una Donna che coglie fiori (olio su tela, cm 65,5 x 54,4). Se chiederete il prezzo, vi verrà gentilmente risposto che il quadro potrebbe essere vostro per 15 milioni di dollari, e da qui già capite che non siamo davanti a una donna qualsiasi. Infatti, la donna ritratta nel quadro è una delle signore più celebri di tutto l'Impressionismo francese: è Camille Monet, la prima moglie del padre dell'Impressionismo francese Claude Monet.

mercoledì 20 aprile 2011

CORNICI ANTICHE ITALIANE n.15-16





Epoca: seconda metà del XVI secolo

Luogo di conservazione: Museo Capitolare, Atri (Teramo).

Dimensioni:126 x 181 x 22 cm.

Descrizione: Sagoma a cassetta con battuta a cordone liscio che si rialza con una gola, pure liscia, con doratura alternata brunita e opaca a formare scacchiera. Un'altra gola liscia dipinta a tempera bruna scende verso la fascia piatta della cassetta, che presenta ai centri e agli angoli racemi dorati su fondo nero. il profilo si rileva aggettante per poi scendere a muro con una gola liscia. Telaio 90°+45°. Doratura a guazzo con preparazione a bolo giallo, fascia dipinta a finto marmo.

lunedì 28 marzo 2011

GIANNINO BARUZZI - MOSTRA PERSONALE - FEBBRAIO/MARZO 2011 CASTELMAGGIORE (BO)



Ha riscosso un notevole successo la mostra dedicata al Maestro Baruzzi, organizzata e curata dai critici d'arte Valerio Grimaldi e Fiorella Sales, svoltasi dal 19 febbraio al 7 marzo presso la sala Pier Paolo Pasolini a Castelmaggiore (BO). Qui di seguito potrete rivedere le meravigliose opere esposte durante la personale di febbraio/marzo 2011.